Lombardia


Laghi Gemelli (Rifugio)

Il rifugio Laghi Gemelli posto nell’alta Val Brembana fu costruito dalla sezione CAI di Bergamo nel 1899 ed inaugurato il 1 luglio del 1900 con servizio di alberghetto; costituito da quattro ambienti, due dormitori (uno […]

Lago Nero (Rifugio)

La baita sociale Lago Nero in alta Valseriana, posta sulle rive del lago Canali a 1997 mt di altezza, nasce dalla ristrutturazione di un caseggiato già esistente, di proprietà dell’ENEL.Il 29 Luglio 1996, grazie all’interessamento […]

Lecco (Rifugio)

Il rifugio Lecco è posto in posizione panoramica sulla parte superiore dei Piani di Bobbio, fu costruito dalla sezione CAI di Lecco nel 1910. Distrutto durante la seconda Guerra Mondiale, solo nel 1966, grazie all’aiuto […]

Livrio (Rifugio)

La pratica dello sci alpino venne introdotta in Italia agli inizi del 1900 grazie al Touring Club Italiano che organizzò le prime competizioni sciistiche. Le località alpine attrezzate per questa disciplina sportiva, allora, erano rarissime. […]

Magnolini Leonida (Rifugio)

L’idea di realizzare un rifugio sul Pian di Palù risale agli anni ’20. L’interesse di avere un punto di appoggio era stato caldeggiato sia dallo Sci Club che dal CAI di Lovere. Nel 1936 con […]

Mambretti Luigi (Rifugio)

Il rifugio sorge a 2004 mt su un poggio erboso in Val Caronno sopra la diga del lago Scais, la sezione CAI Valtellinese lo dedicò allo sfortunato alpinista Luigi Mambretti deceduto nel 1929 durante una […]

Marco e Rosa al Bernina (Rifugio)

Il primo edificio è stato costruito nel 1913 per iniziativa e con il contributo economico dei coniugi Marco De Marchi e Rosa Curioni da cui prese il nome. Presero parte al progetto oltre all’amico di […]

Maria e Franco (Rifugio) già Rifugio Brescia

La prima costruzione nelle vicinanze del lago Dernal risale al 1911 col nome di rifugio Brescia. Fu costruito per offrire un punto di appoggio agli alpinisti che si recavano in quella zona, allora poco conosciuta […]

Marinelli e Bombardieri al Bernina (Rifugio)

La prima costruzione risale al 1880 e fu intitolata al nome del compianto Damino Marinelli primo propugnatore della costruzione e primo esploratore del versante italiano del Bernina. Era una costruzione di pietra locale e calce […]

Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato