Cartoline dai rifugi


Telegrafo – Barana Gaetano (Rifugio)

Nel maggio del 1896, la proposta di costruire un rifugio sul Monte Baldo fu portata al vaglio dell’assemblea sezionale che l’approvò all’unanimità. Fu scelta l’ubicazione poco sotto la Cima Telegrafo su terreno ceduto dal Comune […]

Carducci Giosuè (Rifugio)

La storia del rifugio Carducci, posto ai piedi della forcella Giralba, risale al 1908, quando la sezione Cadorina del CAI riattò un vecchio ricovero per i pastori della zona. La modesta struttura era composta da […]

Sala Olivo al Popera (Rifugio) già Rifugio Popera

A seguito di una gita in Comelico, un gruppo di soci del CAI di Padova segnalò l’opportunità di riconvertire una vecchia costruzione militare in disuso, riattandola a rifugio alpino. L’approccio all’acquisto della proprietà dal Demanio […]

Chiggiato Giovanni e Dino (Rifugio)

Il rifugio, posto sulla sommintà del Col Negro nel Gruppo delle Marmarole, è l’ultimo, il ordine di tempo, della sezione CAI di Venezia. Costruito nel 1926, venne intitolato all’eminente figura di un suo presidente, Giovanni […]

Galassi Pietro (Rifugio)

Il rifugio Galassi, situato sotto la Forcella Piccola dell’Antelao, fu costruito nel 1903-1905. Inizialmente aveva funzione di caserma e osservatorio militare posto lungo la Linea Gialla (linea difensiva di massimo arretramento o estrema resistenza), intitolato […]

San Marco (Rifugio)

San Marco (Rifugio)Il rifugio, in posizione incantevole, sorge su una prominenza detta “Col de chi da Oss” (colle “di quelli di dietro”, riferimento dei centrocadorini da parte dei sanvitesi) nel territorio di San Vito di […]

Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato