Piemonte


Rey Guido a Prè Meunier (Rifugio)

La costruzione del rifugio Guido Rey risale al 1938. Allora aveva funzione di casermetta in quanto ospitava il comando militare della zona Beaulard – Bardonecchia, nei pressi della linea di confine con la Francia; uno […]

Rey Guido in Val Sea (Rifugio)

Nell’assemblea straordinaria del 13 maggio 1926, la direzione UGET presentava la proposta di un nuovo rifugio; iniziava subito la campagna per la raccolta di fondi necessari alla costruzione. Nel maggio 1927 si decide l’ubicazione di […]

ricovero Cortano al Mottarone (Rifugio)

La cappella-ricovero Cortano è una costruzione che ha vissuto momenti di gloria all’epopea del Mottarone. Dobbiamo risalire al 1881 quando le sezioni del CAI di Biella, Domodossola, Varallo e Verbano decisero di restaurare una vetusta […]

Rivetti Alfredo (Rifugio)

Trascorsero ben 12 anni dal primo stanziamento di 500 lire nel 1909, all’inaugurazione nel luglio del 1921, per vedere realizzato il rifugio intitolato ad Alfredo Rivetti; travolto dal una valanga, assieme al compagno Giovanni Edelman, […]

Rondolini Giovanni (Rifugio)

Il rifugio fu costruito intorno agli anni ’30 all’alpe San Giacomo, sopra Villadossola; fu inaugurato il 31 luglio del 1932. Giovanni Rondolini, proprietario dell’immobile, lo cedette all’U.O.E.I. di Villadossola ad un affitto simbolico di £ […]

Rosazza al Monte Mucrone (Rifugio)

Il rifugio è ubicato presso l’Alpe della Strada a 1813 m. nel vallone d’Oropa. Vi si accedeva dal Santuario d’Oropa per una buona mulattiera fatta costruire dal senatore Federico Rosazza. Nel 1893 la sezione CAI […]

Sant’Anna (Rifugio)

L’ex rifugio Sant’Anna sorge a 1230 mt nel vallone omonimo nelle Alpi Cozie lungo la carrozzabile che da Sampeyre scende ad Elva in Val Maira. La storia del rifugio nasce nel 1946 quando la sezione […]

Santa Maria al Rocciamelone (Rifugio)

Sulla vetta del Rocciamelone, ritenuta da tempi remoti una montagna sacra, fu eretta nel 1899 una grande statua in bronzo dedicata alla Madonna; donata con le offerte di 130.000 bambini di tutte le Regioni d’Italia.Dopo […]

SARI (Rifugio)

Tra i nomi che hanno rivestito un ruolo fondamentale nella storia alpinistica torinese va sicuramente ricordato quello di Eugenio Ferreri, nato a Torino nel 1892, fondatore nel 1908, a soli 16 anni, del gruppo alpinistico […]

Saronno (Rifugio)

La costruzione originaria, posta in una radura erbosa circondata da abeti a 1827 mt nella conca morenica del ghiacciaio del Belvedere (gruppo del Monte Rosa), risale al 1887; era conosciuto come “Ristorante Belvedere”. Nel 1975 […]

Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato