Cartoline dai rifugi


Wolf Glanvellhütte (Rifugio)

Il rifugio von Glanvell fu costruito negli anni 1905-07 da Luigi Gillarduzzi “Igi Minighèl” per conto della DuÖAV di Dresda che intendeva così onorare la memoria del grande alpinista austriaco, pioniere ed esploratore del Gruppo […]

Plan de Corones (Rifugio) già Kronplatzhaus

La costruzione del rifugio sul Plan de Corones (Kronplatzschutzhaus) risale al 1895 grazie alla sezione DuÖAV di Brunico; l’acquisto del suolo edificabile venne stipulato il 7 novembre 1893 dall’allora presidente Matthias Platter con la frazione […]

Biella alla Croda del Becco (Rifugio) già Egererhütte

Tutto ebbe inizio il 1 febbraio del 1904 ad una riunione generale della sezione DuÖAV di Eger (città della Boemia oggi chiamata Cheb) presieduta dall’avv. Hans Lauterer, che a larga maggioranza aveva deliberato la costruzione […]

Giussani Camillo (Rifugio)

Nella seconda metà del ‘800, le Regole d’Ampezzo (istituto di proprietà collettive delle terre da pascolo e forestali, tradizionali nella zona di Cortina d’Ampezzo) costruirono alle pendici delle Tofane, diversi ricoveri per i propri pastori […]

Cantore generale Antonio (Rifugio) già Tofanahütte

Nella seconda metà del ‘800, le Regole d’Ampezzo (istituto di proprietà collettive delle terre da pascolo e forestali, tradizionali nella zona di Cortina d’Ampezzo) costruirono alle pendici delle Tofane, diversi ricoveri per i propri pastori […]

Nuvolau (Rifugio) già Sachssendankhütte

Il rifugio posto sulla sommità della cima Nuvolau venne eretto grazie alla generosità del barone Richard vom Meerheimb di Dresda il quale giunto dalla Sassonia, gravemente malato ai polmoni, trovò guarigione in Ampezzo ed in […]

Antelao (Rifugio)

La storia del rifugio Antelao è legata alla figura di Alma Bevilacqua, scrittrice, alpinista e partigiana, conosciuta con il pseudonimo di Giovanna Zangrandi con cui firmava le sue opere letterarie. Originaria di Galliera (BO), laureata […]

Cinque Torri (Rifugio)

L’attuale rifugio fu costruito nel 1904 da dei privati di Cortina come “Albergo Cinque Torri”. Nel 1914 divenne un importante sede dell’esercito italiano, ospitando anche il re Vittorio Emanuele III in visita al fronte. Dopo […]

Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato