Cartoline dai rifugi


Guicciardi Enrico (Rifugio)

Il rifugio Guicciardi, ormai abbandonato, è situato sopra la conca di Scais vicino alla sponda del lago omonimo. Fu costruito nel 1898 su un terreno donato dal municipio di Piateda alla sezione Valtellinese del CAI. […]

Cederna – Maffina (Rifugio)

Il rifugio posto sui pendii settentrionali dell’alta Valle Forame, fu edificato su un terreno ceduto dal municipio di Chiuso nel 1903. E’ formato da due corpi attigui, uno sempre aperto e l’altro, composto di due […]

Volta Alessandro in Val dei Ratti (Rifugio)

Il vasto anfiteatro della Valle dei Ratti, con la visione del Manduino, dello Spluga, del Calvo, dell’Oro, del Ligoncio entusiasmò i giovani alpinisti comaschi tanto che scelsero fin d’allora la posizione dove erigere il secondo […]

Capanna Como (Rifugio)

La Capanna Como è il più antico rifugio della sezione CAI omonima. Già nell’assemblea dei soci del marzo 1887 si parlò di un progetto per la costruzione di un Rifugio in Val del Liro, ma […]

Magnolini Leonida (Rifugio)

L’idea di realizzare un rifugio sul Pian di Palù risale agli anni ’20. L’interesse di avere un punto di appoggio era stato caldeggiato sia dallo Sci Club che dal CAI di Lovere. Nel 1936 con […]

Giaf (Rifugio)

Nel luogo in cui ora si trova il rifugio Giaf c’era una malga utilizzata dai pastori di Forni. Iginio Coradazzi detto “Bianchi”, pastore anche lui, ma anche guida alpina, pensò di ricavarne un ricovero per […]

Elisa in Val Meria (Rifugio)

Il rifugio Elisa, posto nell’alta Valle del Meria (versante Occidentale della Grigna Settentrionale), della sezione CAI di Mandello, fu edificato nel 1926 su un terreno donato dal socio Evangelista Ferrario, alla cui figlia Elisa, fu […]

Val Trompia (Rifugio)

La sezione CAI di Valtrompia nasce ufficialmente 14 luglio del 1945 e già dopo pochi anni i sogni e le aspettive di molti soci di avere un rifugio sezionale si concretizzano nel 1952 con l’acquisizione […]

Bressanone (Rifugio) già Brixnerhütte

Alla testata della Val di Valles esisteva già una baracca eretta nel 1908 dal geologo Raimund von Klebelsberg ed utilizzata dai cacciatori come punto di appoggio. Successivamente la sezione DuÖAV di Bressanone acquistò la baracca […]

Savorgnan di Brazzà Giacomo (Rifugio)

Agli albori dell’alpinismo il gruppo montuoso del Montasio rappresentava una meta ambita da raggiungere ed esplorare, in special modo la sua cima principale, il Jôf di Montasio.Al tempo non esistevano strade di accesso e l’avvininamento […]

Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato