Rifugio


Similaun (Rifugio) già Similaunhütte

Il rifugio fu costruito al Giogo Basso in Val Senales a pochi metri dal confine con l’Austria nel 1899 da Serafin Gurschler . Nel 1906 fu eseguito una primo ingrandimento. Nel 1912 cambiò la proprietà […]

Soldini Montanaro Elisabetta (Rifugio)

Dopo la seconda Guerra Mondiale e terminato il gravoso impegno del ripristino dei propri rifugi la sezione CAI di Milano volle rafforzare la propria presenza sull’arco alpino con una nuova struttura in Val Veny. Voluto […]

Somma Lombardo (Rifugio)

La storia del rifugio ha origine agli inizi degli anni ’50, non appena l’allora sottosezione CAI Somma Lombardo divenne Sezione autonoma.I soci aspirano da subito ad avere un rifugio sezionale e l’occasione giunse presto dalla […]

Sommariva al Pramperet (Rifugio)

Già nel 1904 in località Balanzòle, a 1738 mt di quota, Adriano Pasqualin di Forno di Zoldo aveva costruito una capanna in legno, punto d’appoggio per escursionisti e cacciatori, denominata rifugio Garibaldi, distrutta da un […]

Sonino Adolfo al Coldai (Rifugio)

Il Rifugio Adolfo Sonino al Coldai, inaugurato dal CAI di Venezia il 30 settembre 1905, sorge quasi sulla testa nord della Val delle Ziolere sulla costa orientale del Monte Coldai in pieno versante Zoldano, offre […]

Soria – Ellena (Rifugio)

L’idea di costruire un piccolo rifugio nell’alto vallone del Gesso della Barra era meditata dalla SUCAI sul finire degli anni ’50, un’accellerazione fu data dopo la scomparsa, per malattia, di Edoardo “Dado” Soria, valentissimo alpinista […]

Soustra (Rifugio)

L’ex rifugio Soustra, appartenuto alla sezione CAI di Saluzzo, sorgeva a 2256 mt presso la Grange di Soustra nella Valle Varaita ai piedi del Monviso. Nel 1937 in Sezione nasce l’idea di costruire un rifugio […]

Spanna Orazio (Rifugio)

Il rifugio fu costruito dalla sezione CAI di Varallo sotto la Vetta del Becco d’Ovagna dal quale si ha un’incantevole panorama sul Gruppo del Monte Rosa. Fu inaugurato nel 1894 e dedicato al Presidente della […]

Stalder (Rifugio)

Il 13 febbraio 1936, durante le gare trivenete del G.U.F., una discesa sulla veloce pista della Lunetta sul monte Zebio fu fatale ad un giovane sciatore. In seguito, quella stessa pista venne dedicata allo scomparso […]

Stella d’Italia (Rifugio)

Il rifugio Stella d’Italia è stato costruito nel 1905 come base operativa per la costruzione del forte austro-ungarico Sommo Alto situato poco sopra il rifugio.Nel 1918 alla fine della prima guerra mondiale fu utilizzato come […]

Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato