Pizzo Alto (Rifugio)
L’ex rifugio Pizzo Alto è situato presso l’alpeggio di Premanìga, lungo il sentiero che da Premana porta al Pizzo Alto o all’Alpe Solino. Silvio Gianola detto “Merano”, proprietario della baita, alla veneranda età di 87 […]
L’ex rifugio Pizzo Alto è situato presso l’alpeggio di Premanìga, lungo il sentiero che da Premana porta al Pizzo Alto o all’Alpe Solino. Silvio Gianola detto “Merano”, proprietario della baita, alla veneranda età di 87 […]
Nel 1881 il conte Francesco Lurani ed Ernesto Albertario fecero costruire, nell’alta Val Masino ai piedi del Monte Disgrazia, una prima capanna in pietra locale che poteva ospitare al massimo 5 persone. Venne inaugurata il […]
Il rifugio-albergo Porta sorge sul versante meridionale della Grignetta poco sopra il Piano dei Resinelli in posizione dominante con un vasto panorama dalle Alpi Orobiche al Resegone ed alla Brianza. I lavori di costruzione iniziarono […]
Il rifugio Prabello sorge sullo spartiacque tra la Valle d’Intervi e la Valle di Muggio al confine tra Italia e Svizzera, su una bellissima terrazza naturale.La costruzione non è nata come rifugio alpino, all’inizio del […]
Il rifugio Salarno alla testata della Valla omonima, nel gruppo dell’Adamello, fu cotruito dalla sezione CAI di Brescia. I lavori iniziarono nel 1882 ed in occasione del XVI° congresso CAI del 1883 venne solennemente inaugurato. […]
Il rifugio Savoia venne costruito dalla SEM (Società Escursionisti Milanesi) sulla prominenza dei Piani di Bobbio in Valsassina. Nell’ottobre del 1944 durante un’azione di rastrellamento venne incendiato dai tedeschi. La SEM ne vendette le macerie […]
Il rifugio Redasco, posto all’inizio della Val Quintena tributaria della Val Grosina, è il risultato dalla ristrutturazione di una tipica baita di montagna adiacente all’omonimo alpeggio. Di proprietà del Comune di Sondalo è gestito dalla […]
Il rifugio Resegone nasce dalla trasformazione di una vecchia baita preesistente di proprietà della sottosezione Valle Imagna del CAI di Bergamo. E’ stato inaugurato il 15 settembre del 2013 e gestito direttamente dalla Sottosezione tramite […]
Al CPB (Club Pizzo Badile) è legata gran parte della storia del rifugio Palanzone. La sua posizione, al centro del triangolo lariano, svolse fin dall’inizio funzione di appoggio a tutti quegli appassionati che in ogni […]
Il rifugio SEL (Società Escursionisti Lecchesi) ai Piani Resinelli (Grigna Meridionale), il primo dei quattro della società alpina, venne inaugurato il 4 giugno 1908. Era stato ricavato da una piccola baita di ricovero dei minatori […]
Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato