Cartoline dai rifugi


Casera Vecchia di Varrone (Rifugio)

Il rifugio Varrone sorge al centro di una conca prativa nell’alta Val Varrone alle pendici meridionali del Pizzo Mellasc. E’ raggiungibile percorrendo la storica Via del Ferro partendo da Premana e risalendo la vallata fra […]

Ferioli Santino (Rifugio)

Da tempo alla Sezione di Olgiate Olona c’era l’idea di costruire qualcosa che rimanesse nel tempo e fosse di utilità comune per chi frequentasse la montagna. Per realizzare il progetto fu scelta la Val Sesia, […]

Prabello (Rifugio)

Il rifugio Prabello sorge sullo spartiacque tra la Valle d’Intervi e la Valle di Muggio al confine tra Italia e Svizzera, su una bellissima terrazza naturale.La costruzione non è nata come rifugio alpino, all’inizio del […]

Carlo – Emilio al lago Truzzo (Rifugio)

Sulle ali dell’entusiasmo e dei risultati conseguiti con le prime due opere alpine (Capanna Como e Capanna Volta), si cominciò subito a pensare ad una terza capanna, e già nel 1906 in occasione di un […]

Giuseppe e Bruno (Rifugio)

La primitiva costruzione risaliva al 1915, posta sulle pendici nord-orientali del Pizzo della Croce (Valle Intervi), formata da un solo piano, era utilizzata come ospedale da campo.Al termine della Grande Guerra la GEC (Gruppo Escursionisti […]

Gardetta (Rifugio)

Il rifugio sorge sull’altopiano della Gardetta poco ad est del passo omonimo, nel comune di Canosio. La zona è disseminata di casermette militari ormai diroccate che venivano utilizzate per il presidio del valico già a […]

Morgantini Alberto (Rifugio)

La capanna Morgantini, posta alla testata sud della Conca delle Carsene sullo spartiacque tra le valli di Pesio e di Roia, fu costruita per rispondere a delle precise esigenze del GSAM (Gruppo Speleologico Alpi Marittime), […]

Ussolo (Rifugio)

La capanna Ussolo è ubicata nella borgata Grangette della frazione Ussolo del Comune di Prazzo. Si tratta di una antica grangia in muratura ristrutturata dal proprietario Sig. Ponte, titolare dell’albergo Belvedere nella frazione di Ussolo. […]

Bianchet Furio (Rifugio)

La casera di proprietà del Corpo Forestale, posta sulla bella radura del Pian dei Gat (gat=nuovola bassa, foriera di pioggia) sul versante a nord dello Schiara, era adibita a ricovero per gli operai forestali. Alla […]

Tissi Attilio (Rifugio)

Il 22 agosto 1959 alla Torre di Lavaredo perdeva la vita il senatore della Repubblica Attilio Tissi, presidente del CAI di Belluno, valente alpinista e valoroso patriota. Un senso di sbigottimento colpì la grande famiglia […]

Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato