Cartoline dai rifugi


Carestia abate Antonio (Rifugio)

Il rifugio Carestia è stato costruito nel 1994 sui ruderi della baita dell’Alpe Pile da tempo in stato di abbandono ed ormai divenuta inagibile. Venne inaugurata il 9 luglio del 1995 dal CAI di Varallo […]

Resegotti Luigina (Rifugio)

La capanna fu costruita nel 1929 su iniziativa del prof. Resegotti in memoria della figlia Luigina travolta da una valanga. Successivamente venne donata alla sezione CAI di Varallo che ne è l’attuale custode. Costruita tutta […]

Baion – Boni Elio (Rifugio)

Il gruppo delle Marmarole sono montagne in passato trascurate dagli alpinisti ma utilizzate da pastori e allevatori quando l’economia della montagna era quasi esclusivamente pastorizia. Il comune di Domegge possedeva diverse casere, molte delle quali […]

Santa Maria al Rocciamelone (Rifugio)

Sulla vetta del Rocciamelone, ritenuta da tempi remoti una montagna sacra, fu eretta nel 1899 una grande statua in bronzo dedicata alla Madonna; donata con le offerte di 130.000 bambini di tutte le Regioni d’Italia.Dopo […]

Semenza Carlo e Massimo (Rifugio)

Uno dei soci fondatori nonché primo presidente della sezione CAI di Vittorio Veneto fu l’ing. Carlo Semenza. Pochi giorni dopo la sua morte, il 13 novembre 1961, venne decisa la costruzione di un rifugio sulle […]

Premuda Mario (Rifugio)

Il rifugio Premuda si trova all’imboccatura della Val Rosandra, poco lontano dall’abitato di Bagnoli della Rosandra a soli 80 metri di quota; questo particolare lo classifica come il rifugio più basso d’Italia.Fu costruito nel 1940 […]

Nassano Vittorio e Aristide (Rifugio)

La singolare storia del rifugio Nassano ha origine nel 1939 quando un gruppo di giovani appassionati di montagna e soci della sezione CAI di Voghera utilizzò una struttura prefrabbricata in legno a forma esagonale utilizzata […]

Bocca di Biandino (Rifugio)

Il rifugio Bocca di Biandino fu costruito nel 1932 per iniziativa di un gruppo di lecchesi che lo dettero in gestione alla SEL (Società Escursionisti Lecchesi). Nel 1940 la costruzione fu venduta all’avv. Arrigoni di […]

Balasso (Rifugio) già Rifugio Sengiara

Il rifugio Balasso, posto ai piedi del versante sud del Pasubio, è stato ricavato dai ruderi della cabina elettrica che durante la prima Guerra Mondiale forniva energia elettrica alle truppe poste alla difesa del Pasubio. […]

Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato