Piemonte


Piantonetto (Rifugio del)

Il rifugio ormai abbandonato era stato costruito nel 1888, per volere della sezione CAI di Torino, alla testata del vallone di Piantonetto nella Valle dell’Orco su proposta del socio cav. Cesare Fiorio. Le pareti esterne erano […]

Piazza Bruno (Rifugio)

Il rifugio sorge in una bella posizione panoramica nell’alta Valchiusella (nel canavese), lungo il “Sentiero delle Anime”. Ci vollero tre anni di duro lavoro da parte dei soci del CAI d’Ivrea per trasformare una vecchia […]

Pirozzini Amedeo (Rifugio) già Rifugio Alpe Lago

Il signor Amedeo Pirozzini nel 1973 acquistò l’Alpe Lago posta alla testata della Valle Segnara contigua alla testata della Val Strona. Realizzò un sentiero per potervi accedere comodamente con il bestiame e costruì una baita […]

Pocchiola – Meneghello (Rifugio)

L’edificio originario risalente agli anni ’50 era stato costruito dall’A.E.M. (Azienda Elettrica Municipale) di Torino per il controllo delle attività idroelettriche della diga sottostante. Nel 1978 l’ente Parco Nazionale del Gran Paradiso propone alla sottosezione […]

Questa Emilio al Lago delle Portette (Rifugio)

Il rifugio era originariamente una casermetta sorta all’inizio del XIX secolo come ricovero militare. Successivamente fu data in uso alla sezione Ligure del CAI che la inaugurò come rifugio alpino il 28 giugno 1925 con […]

Regi (Rifugio)

Il rifugio Regi, ricavato da una vecchia baita di montagna, è posto in località Alpe Forno ai piedi del Pizzo La Scheggia. Gestito dalla sezione CAI Val Vigezzo dispone di 9 posti letto completi di […]

Regina Margherita alla punta Gnifetti (Rifugio)

Per la sua elevata posizione e per l’epoca nella quale fu realizzata la Capanna Regina Margherita rimane tra la più importanti opere di ingegneria alpina mai compiute. Posta a 4559 metri sulla Punta Gnifetti, la […]

Remondino Franco (Rifugio)

La prima versione del rifugio a forma di semibotte fungeva da bivacco con una capienza di 12 posti. Fu inaugurato il 30 settembre 1934 e dedicato a Franco Remondino, sottotenente degli Alpini e giovane promessa […]

Resegotti Luigina (Rifugio)

La capanna fu costruita nel 1929 su iniziativa del prof. Resegotti in memoria della figlia Luigina travolta da una valanga. Successivamente venne donata alla sezione CAI di Varallo che ne è l’attuale custode. Costruita tutta […]

Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato