Cartoline dai rifugi


Sella Quintino al Monviso (Rifugio)

Il rifugio Quintino Sella fu costruito tra il 1904 ed il 1905, ed inaugurato il 23 luglio 1905. All’epoca era conosciuto come rifugio Quintino Sella al Lago Grande di Viso per distinguerlo da un secondo […]

Migliorero Guglielmo (Rifugio)

Il rifugio fu inaugurato nel 1934, non come rifugio bensì come albergo in quota. Fu duramente colpito durante la seconda guerra mondiale e rimase in stato di abbandono fino al 1962 quando la provincia di […]

Questa Emilio al Lago delle Portette (Rifugio)

Il rifugio era originariamente una casermetta sorta all’inizio del XIX secolo come ricovero militare. Successivamente fu data in uso alla sezione Ligure del CAI che la inaugurò come rifugio alpino il 28 giugno 1925 con […]

Genova – Figari Bartolomeo (Rifugio)

La storia del rifugio ebbe inizio nel 1896, durante il 28° congresso organizzato dalla sezione Ligure del CAI, alcuni soci presenti al congresso fecero presente l’utilità di erigere un ricovero che facilitasse le salite alle […]

Talarico Alfredo (Rifugio) già Rifugio dell’Ubac

Il rifugio Talarico è situato a 1750 mt nel vallone di Pontebernardo in località Prati del Vallone (Alpi Liguri). Fu costruito nel 1939 su progetto dell’Ing. G. Apollonio con il nome di Rifugio dell’Ubac nell’ambito […]

Bozano Lorenzo all’Argentera (Rifugio)

Il rifugio fu inaugurato il 14 agosto 1921 e dedicato a Lorenzo Bozano, noto alpinista ligure, animatore dell’alpinismo genovese nei primi anni del XX secolo; presidente della sezione ligure del CAI dal 1904 al 1913 […]

Morelli – Buzzi (Rifugio)

Dalla prima idea di costruire un rifugio sulla parte superiore del vallone di Lourousa in Val di Gesso, trascorsero trent’anni per la realizzazione, soltanto nel settembre 1931 la sezione CAI di Cuneo finalmente inaugurava il […]

Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato