Sella Quintino al Monviso (Rifugio) già Rifugio alla Fontana di Sacripante (distrutto)

Sella Quintino al Monviso (Rifugio) già Rifugio alla Fontana di Sacripante
Il rifugio si trovava nel versante sud del Monviso, nel vallone delle Forciolline presso l’antico rifugio alla Fontana di Sacripante eretto nel 1881 dalla sezione CAI di Torino. Una costruzione molto spartana composta di un solo ambiente di 12 mq addossato ad una parete ad angolo rientrante, arredato con una stufa, utensili da cucina e due tavolati sovrapposti, muniti di paglia e coperte; poteva contenere al massimo 8 persone. Fu sostituito nel 1886 dal rifugio Quintino Sella del CAI centrale con una capienza di 30 posti e con arredi simili al precedente. Il CAI gli impose il nome di Quintino Sella che per primo salì in vetta al Monviso il 12 agosto del 1863, data memorabile giacché il Sella ideò di fondare il Club Alpino Italiano.
Nel corso degli anni il rifugio subisce un progressivo abbandono, e la sua storia si chiude nel 1932 con un incendio. E’ possibile ancora oggi trovare tracce e resti di quella costruzione.