Cartoline dai rifugi


Capanna Marinelli Damiano al Monte Rosa (Rifugio)

La capanna, ancora funzionante come bivacco, è stata costruita in luogo sicuro a 3100 m. su uno sperone di roccia chiamato Crestone Marinelli sul versante orientale del Monte Rosa, in ricordo dello sventurato alpinista Damiano […]

Regina Margherita alla punta Gnifetti (Rifugio)

Per la sua elevata posizione e per l’epoca nella quale fu realizzata la Capanna Regina Margherita rimane tra la più importanti opere di ingegneria alpina mai compiute. Posta a 4559 metri sulla Punta Gnifetti, la […]

Gnifetti Giovanni (Rifugio)

La prima costruzione fu eretta nel 1876 per iniziativa e cura della sezione CAI di Varallo e successivamente restaurata nel 1880. Era di forma rettangolare formata da una solo ambiente di mq.6, tutta costruita in […]

Città di Vigevano al Col d’Olen (Rifugio)

Edificato nel 1924 come Albergo Stolemberg dalla famiglia Grober,  fu acquistato nel 1947 dalla sezione CAI di Vigevano che ne cambiò l’uso a rifugio alpino e nome in “Città di Vigevano”. E’ posto nei pressi […]

Sella Quintino al Felik (Rifugio)

La prima costruzione fu inaugurata nel 1885 dalla sezione CAI di Biella in concorso con la sezione CAI di Varallo Sesia e dedicata al Senatore Quintino Sella, uno dei fondatore del Club Alpino Italiano. Il […]

Alpetto (Rifugio)

Il Rifugio dell’Alpetto è il più antico del CAI, fu costruito su proposta del socio Cesare Isaia della sezione CAI di Torino nel 1866. E’ ubicato presso i casolari dell’alpe Alpetto in località Oncino nel […]

Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato