Cartoline dai rifugi


Venini Corrado (Rifugio)

Nel 1945 l’UGET di Torino stipula un accordo di affitto con il Demanio Militare per l’assegnazione di una casermetta presso il Colle del Sestriere. Ne nascerà un rifugio con 70 posti letto che verrà intitolato […]

Soldini Montanaro Elisabetta (Rifugio)

Dopo la seconda Guerra Mondiale e terminato il gravoso impegno del ripristino dei propri rifugi la sezione CAI di Milano volle rafforzare la propria presenza sull’arco alpino con una nuova struttura in Val Veny. Voluto […]

Volpi Giuseppe al Mulaz (Rifugio)

Agli inizi del ‘900 la notevole attività alpinistica sulla parte settentrionale delle Pale di San Martino richiede i presupposti per la costruzione di un punto d’appoggio in zona. Al progetto sembra inizialmente interessata la sezione […]

Tedeschi Mario al Pialeral (Rifugio)

La Capanna Pialeral prendeva il nome dall’omonima località sulla Grigna Settentrionale. Fu edificata nel 1907 della SEM (Società Escursionisti Milanesi) poi confluita nel CAI. Sul finire della la seconda Guerra Mondiale, nel 1944, fu distrutto […]

Jervis Willy (Rifugio)

Il rifugio Jervis sorge sulla Conca del Pra alla testa dell’alta Val Pellice. Venne inaugurato nel 1950 e dedicato alla memoria del partigiano e accademico del CAI Guglielmo Jervis. Nel 1976 l’edificio venne distrutto da […]

Monte Bianco – UGET (Rifugio)

Dal 1925 la Sezione UGET di Torino organizzava tradizionalmente ogni estete un grande campeggio. Vere e proprie tendopoli dove venivano ospitati anche importanti personaggi dell’alpinismo dell’epoca; generalmente in Val d’Aosta ma talora anche in Valsesia.Sfortunatamente, […]

Casa d’Eita (Rifugio)

La Casa d’Eita, unitamente alla piccola chiesa, venne costruita nel 1893 dalla “Fabbriceria di Grosio” con un sussidio della sezione CAI di Milano, sulla bellissima ed incontaminata Val Grosina orientale. Constava di due piani, il […]

Dosdé (Rifugio)

La Capanna Dosdé, oggi adibita a bivacco, è stata costruita ed inaugurata nel 1890 dalla sezione CAI di Milano. Una solida costruzione in muratura, al tempo costituita da un solo locale 4×4 diviso in due […]

Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato