Rifugio


Selle di Carnino (Rifugio)

Il rifugio Selle di Carnino, posto a 1912 mt nel gruppo delle Marguereis, venne realizzato nel 1908 dalla sezione Ligure del CAI da un ricovero di pastori. La Sezione concordò un contratto d’affitto con la […]

Selleries (Rifugio)

Non si conosce la data esatta di costruzione del rifugio Selleris, si presume risalga alla metà dell’800. Il rifugio è posto nella conca dell’Alpe Selleries nel cuore del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè.Agli inizi del ‘900 […]

Semenza Carlo e Massimo (Rifugio)

Uno dei soci fondatori nonché primo presidente della sezione CAI di Vittorio Veneto fu l’ing. Carlo Semenza. Pochi giorni dopo la sua morte, il 13 novembre 1961, venne decisa la costruzione di un rifugio sulle […]

Sesto Calende (Rifugio)

Il rifugio Sesto Calende si trova in località Alpe Devero in un contesto abitativo di un piccolo borgo alpestre.La struttura, una ex caserma della Guardia di Finanza, fu restaurata con molto impegno e sacrificio dai […]

Sette Selle (Rifugio)

Il Rifugio Sette Selle è stato costruito dalla SAT di Pergine Valsugana sui resti di una vecchia baracca della prima guerra mondiale. Nel 1975, dopo lunghe pratiche burocratiche iniziarono i lavori di costruzione che terminarono […]

Sette Termini (Rifugio) già Rifugio Bedeloni

Il rifugio Sette Termini sorge a 919 mt. poco sotto della vetta omonima. Per alcuni anni è stato gestito dalla sezione CAI di Varese, in questo momento (2019) risulta chiuso definitivamente.

Silandro (Rifugio)

L’ex rifugio Silandro era situato a 1980 mt. di altezza sul versante sinistro della Val di Campo, tributaria della Val Silandro.La capanna già in essere ma in condizioni precarie venne ceduta alla sezione CAI di […]

Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato