Rifugio


Grauzaria (Rifugio)

Il rifugio Grauzaria è posto su un ripiano boschivo nella parte alta del Vallone del Rio Flop, ottimo punto di appoggio per escursioni nel gruppo Sernio-Grauzaria. La lunga storia del rifugio ha inizio sul finire […]

Gualtiero Laeng (Rifugio)

Il rifugio Laeng è posto a 1760 mt nella Conca di Varicla a piedi del Pizzo Camino.La sezione CAI di Cedegolo lo ha dedicato a Gualtiero Laeng alpinista e storico italiano che nel 1909 segnalò […]

Guella Federico (Rifugio)

Il rifugio Guella si trova a 1580 mt in località Tremalzo nella Valle di Ledro. Fu costruito nel 1932 dalla sezione SAT di Riva del Garda adattando un precedente edificio semidistrutto dalla guerra. Successivamente venne […]

Gugiatti – Sertorelli (Rifugio)

Il rifugio ricavato dal una vecchia baita posta in una posizione estremamente panoramica sui pascoli dell’Alpe Cavallina (nell’alta valle del Davaglione) fu dedicato, dalla sezione CAI Valtellinese a due scialpinisti Ermanno Gugiatti ed Oscar Sertorelli […]

Guicciardi Enrico (Rifugio)

Il rifugio Guicciardi, ormai abbandonato, è situato sopra la conca di Scais vicino alla sponda del lago omonimo. Fu costruito nel 1898 su un terreno donato dal municipio di Piateda alla sezione Valtellinese del CAI. […]

Havis De Giorgio – Mondovì (Rifugio)

Il rifugio Havis De Giorgio Mondovì è situato nei pressi delle sorgenti del fiume Ellero. E’ stato inaugurato nel giugno del 1929 col nome di Rifugio Mondovì, successivamente ampliato e restaurato fu dedicato alla memoria […]

Hochjoch (Rifugio) ora Bivacco Città di Cantù

L’idea di costruire una capanna sull’Hochjoch risale al 1894 quando la sezione DuÖAV di Berlino si occupava delle infrastrutture alpine nel gruppo dell’Ortles. Nel 1898, una volta trovati i finanziamenti grazie a cospicue donazioni, si […]

Hochjoch hospitz (Rifugio)

La baita originaria fu costruita su iniziativa di Franz Senn tra il 1869 ed il 1872 a 2450 mt. di altitudine sul versante sud-orientale della Rofental. Nel 1911 venne ceduta a Marco Brandeburgo dell’Apenverein (DuÖAV) […]

Iaccio della Madonna (Rifugio)

Il rifugio Iaccio della Madonna, che si trova a 1786 mt nella località omonima, ad est della cima del monte Morrone, in origine era uno stazzo pastorizio, riattato dal CAI di Pescara a rifugio alpino; […]

Iaccio Grande (Rifugio)

Il rifugio Iaccio Grande (il termine “iaccio” significa giaciglio), che si trova a 1708 mt nella località omonima, poco sotto il Colle della Croce, in origine era uno stazzo pastorizio, riattato dal CAI di Pescara […]

Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato