Regioni


Vedretta Piana – Grohmannhütte (Rifugio)

Il rifugio sito alla testa della Val Ridanna, fu costruito dalla sezione DuÖAV di Teplitz nel 1887. Dopo un incendio fu ricostruito dal fabbricante Theodor Grohmann, di cui porta il nome. Dopo la Grande Guerra […]

Velo della Madonna (Rifugio)

Il rifugio Velo della Madonna, in ordine di tempo, è stato l’ultimo rifugio realizzato dalla SAT. E’ stato edificato su un terrazzo roccioso alla base della Cima della Madonna nel gruppo delle Pale di San […]

Velo l’Alpino (Rifugio)

La Capanna dell’Alpino al Monte Velo è stata realizzata dalla SAT con l’aiuto dell’ANA (Associazione Nazionale Alpini). Inaugurata nel 1932, fu gestita dalla sezione SAT di Arco che ne era proprietaria. Le trasformazioni del territorio […]

Venezia – De Luca Alba Maria (Rifugio)

Con l’intento di agevolare gli alpinisti alla salita del Monte Pelmo o di offrire ai turisti un punto d’appoggio a metà strada nelle lunghe traversate tra le valli del Boite e di Zoldo, la sezione […]

Venezia al Fedaia (Rifugio)

Storia di un’opera alpina ai piedi della Marmolada (di Giorgio Fontanive, presidente della sezione Agordina del CAI ) Dopo l’avventura del ricovero in grotta realizzato dalla sezione Agordina del CAI negli anni 1875-77 appena sotto […]

Venini Corrado (Rifugio)

Nel 1945 l’UGET di Torino stipula un accordo di affitto con il Demanio Militare per l’assegnazione di una casermetta presso il Colle del Sestriere. Ne nascerà un rifugio con 70 posti letto che verrà intitolato […]

Vertéglia (Rifugio)

Il rifugio Vertéglia al Piano di Vertéglia  (Parco Regionale dei monti Picentini) nel 1925, con deliberazione del Commissario Prefettizio di Montella, ing. Gioacchino Maffei, fu dato in concessione per alcuni anni alla sezione CAI di […]

Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato