Lombardia


Elisa in Val Meria (Rifugio)

Il rifugio Elisa, posto nell’alta Valle del Meria (versante Occidentale della Grigna Settentrionale), della sezione CAI di Mandello, fu edificato nel 1926 su un terreno donato dal socio Evangelista Ferrario, alla cui figlia Elisa, fu […]

F.lli Calvi (Rifugio)

Il rifugio F.lli Calvi, in Val Brembana, fu costruito dalla sezione CAI di Bergamo. Venne inaugurato nel 1935 alla presenza dell’allora presidente della Sezione, Antonio Locatelli, e venne dedicato alla memoria dei fratelli Calvi (Attilio, […]

F.lli Longo (Rifugio) già Rifugio F.lli Calvi

Il rifugio F.lli Longo venne costruito dalla sezione CAI di Bergamo nel 1923 ed inizialmente dedicato alla memoria dei F.lli Calvi. Gli eventi bellici della seconda Guerra Mondiale portarono ad un totale degrado il piccolo […]

F.lli Longoni al Sasso d’Entova (Rifugio)

La scelta di costruire un rifugio nella Valmalenco fu caldamente perorata dall’allora presidente della sezione CAI di Seregno Alfonso Rossi, assiduo frequentatore della valle. Individuato il sito per l’edificazione su una cresta rocciosa della Sassa […]

FALC (Rifugio)

La storia del rifugio FALC è simile a quella di molti altri rifugi, nati dalla passione e dalla tenacia di uomini che dimostrarono il loro amore per la montagna. Il CAI in questo caso non […]

Falck Enrico (Rifugio)

Il rifugio Falck sorge in un bella posizione panoramica su una spianata rocciosa da cui si domina la Val Grosina all’estremo limite della vegetazione arborea di cembri e mughi. Costruito fra il 1961 e il […]

Federico Valgoi in Dosdè (Rifugio)

La storia dell’unico rifugio gestito della sezione CAI di Bormio inizia 1995 grazie all’impegno di volontari e soci del CAI che contribuirono alla ristrutturazione di una vecchia baita ormai diroccata nell’alta val Dosdé.Il rifugio venne […]

Ferrario Paolo (Rifugio)

Il rifugio Ferrario fu costruito dalla sezione lombarda del CAAI in concorso con la sezione CAI di MIlano. Inaugurato nel 1928 fu dedicato alla medaglia d’oro Paolo Ferrario, morto eroicamente il 19 maggio 1916 sull’altopiano […]

Garibaldi al lago Venerecolo (Rifugio)

Il vecchio rifugio Garibaldi, posizionato nella conca del Venerocolo ai piedi dell’Adamello, venne costruito negli anni 1892-1893 con grande sforzo della sezione CAI di Brescia. Il nome Garibaldi fu scelto per ricordare lo scontro avvenuto […]

Gerli – Porro al Ventina (Rifugio)

Il primo rifugio fu costruito nel 1936 dalla sezione CAI di Milano presso l’Alpe Ventina in posizione prospiciente al grande ghiacciaio omonimo. Fu dedicato al socio Augusto Porro, alpinista e accademico del CAI scomparso con […]

Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato