Cartoline dai rifugi


Pian delle Bosse (Rifugio)

Ad appena due anni dalla costituzione del CAI di Loano, nel 1972, prende piede l’entusiasmo per la realizzazione di un rifugio sezionale. Nel corso di uscita fuori porta alcuni soci fecero un sopra luogo in […]

Pesciola (Rifugio)

Il rifugio Pesciöla è posto su un crinale erboso nella Val d’Arigna in Valtellina. È stato ricavato nel 1997 dalla ristrutturazione dell’omonima baita ed è gestito dalla sottosezione CAI di Ponte in Valtellina. Dispone di […]

Pacini Luigi (Rifugio) già Rifugio Città di Prato

Il rifugio Pacini sorge su un ampio pianoro boschivo al Pian della Rasa sul versante adriatico del Monte La Rasa.I lavori di costruzione iniziarono nel 1931 a cura dall’allora Societa’ Alpina “Emilio Bertini”, riconosciuta l’anno […]

Paci Mario (Rifugio)

Il rifugio Paci si trova a 903 mt lungo la Strada Provinciale 76 che dal Colle San Marco conduce alla località di San Giacomo (Te), ai confini tra Marche e Abruzzo, alle porte del Parco […]

Omio Antonio (Rifugio)

Il rifugio Omio sorge a 2100 mt sulla testata della Valle dell’Oro tributaria della Val Masino. Edificato nel 1937 dalla Società Escursionisti Milanesi, fu dedicato alla memoria di Antonio Omio, una delle sei vittime morte […]

Pozzo di Mezzanotte (Rifugio)

Il capanna sociale Pozzo di Mezzanotte, posta sul versante ovest del monte Brunette-Serano, prende il nome da una grande cisterna che venne costruita negli anni ’30 da alcuni residenti della zona per abbeverare gli animali. […]

Trombetta Benedetto – le Cisterne (Rifugio)

Il rifugio Trombetta conosciuto anche come “le Cisterne” sorge ai piedi del versante meridionale del monte Serra Comune nel cuore dei Monti Ernici sorani, posto in una conca boschiva così chiamata delle “Cisterne” da cui […]

Margì (Rifugio)

Il rifugio Margi conosciuto come “Casa degli Alpini” sorge a 864 mt. sul Piano di Margì nei gruppo dei monti Peloritani. Costruito dalla sezione CAI di Messina, si trova da diversi anni in stato di […]

Noaschetta (Rifugio)

Il rifugio Noaschetta posto all’inizio del vallone omonimo è stato ricavato dal riassetto del piano terra di un edificio dall’A.E.M. (Azienda Elettrica Municipale) di Torino. Fu costruito nel 1951 per ospitare i custodi addetti al […]

Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato