Cartoline dai rifugi


Lancia Vincenzo – Alpe Pozza (Rifugio)

L’iniziativa per la costruzione del rifugio ebbe come ideatore Amedeo Costa illustre roveretano nonché insigne alpinista che desideò ardentemente la realizzazione dell’opera che ricordasse l’amico Vincenzo Lancia, pioniere dell’automobilismo, da poco scomparso. Nacque così un […]

Pernici Nino alla Bocca di Trat (Rifugio)

La bocca di Trat è un valico fondamentale tra la valle di Ledro e il Garda e si trova a pochi metri dal rifugio. Da qui passava l’antica strada Romana che collegava Riva del garda […]

Paludei (Rifugio)

La storia del rifugio alle pendici della Vigolana ebbe inizio nel 1946 quando i soci SAT di Mattarello decisero di ristrutturare un vecchio casolare in località Paludei. L’edificio aveva inizialmente una forma a scatola rettangolare […]

San Pietro (Rifugio)

Il rifugio è situato presso un’antica chiesetta sul Monte Calino, la chiesa di San Pietro. Nato come dimora di un eremita, fu acquistato dalla Sezione SAT di Riva del Garda nel 1930. Ampliato e trasformato […]

Cima Dodici (Rifugio)

La storia travagliata e la vita breve del rifugio Cima XII ha inizio nel 1908 con l’idea, da parte della sezione del CAI di Schio, di realizzare un rifugio nei dintorni di Cima XII. Nel […]

Roda di Vael (Rifugio) già Ostertaghütte

L’idea di erigere un rifugio nell’alta valle del Vajolon maturò all’interno della sezione Welschnofen – Karersee del D.u.Oe.A.V di Welschnofen (Nova Levante) dopo che un primo rifugio era stato costruito sotto la Cima delle Coronelle. […]

Boè (Rifugio) già Bambergerhütte

Il rifugio Boè venne eretto dalla sezione D.Ö.A.V. (club alpino austriaco) di Bamberga nel 1898. Per questo motivo inizialmente il rifugio prese il nome di Bambergerhütte. Distrutto durante la prima guerra mondiale, nel 1921 passò […]

Venezia al Fedaia (Rifugio)

Storia di un’opera alpina ai piedi della Marmolada (di Giorgio Fontanive, presidente della sezione Agordina del CAI ) Dopo l’avventura del ricovero in grotta realizzato dalla sezione Agordina del CAI negli anni 1875-77 appena sotto […]

Vajolet (Rifugio del) già Vaiolethütte

La prima costruzione del rifugio risale al 1897, realizzata dalla sezione DuÖAV di Lipsia, alla quale si aggiunsero successivamente altre costruzioni, fino all’ultimo ampliamento del 1912 con l’aggiunta di un’altra piccola costruzione nelle vicinanze del […]

Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato