Cartoline dai rifugi


Sette Selle (Rifugio)

Il Rifugio Sette Selle è stato costruito dalla SAT di Pergine Valsugana sui resti di una vecchia baracca della prima guerra mondiale. Nel 1975, dopo lunghe pratiche burocratiche iniziarono i lavori di costruzione che terminarono […]

Segantini Giovanni – Val d’Amola (Rifugio)

Il rifugio Segantini ha uno stretto legame con la Presanella in quanto ne costituisce la base di partenza per salita classica alla cima.La prima costruzione in Val d’Amola con la classica forma a cubo che […]

Santa Barbara (Rifugio) già Capanna Monte Oro

La Capanna Monte Oro “Santa Barbara” sorge a 560 mt sopra l’abitato di Riva del Garda sul versante orientale del Monte Rocchetta nelle Alpi di Ledro; poco sopra si trova la chiesetta di Santa Barbara.Il […]

Capanna Doss del Sabion (Rifugio)

La S.A.T. nel 1890 sotto la presidenza di Antonio Tambosi intensificò il programma di costruzione di rifugi alpini. Il Sodalizio stipulò un mutuo di 6000 fiorini per la costruzione di nuovi rifugi, concedendo a sua […]

Lares (Rifugio)

Il rifugio Lares è considerato il primo costruito dalla SAT, fu inaugurato il  21 agosto del 1882, ora ne rimangono pochi ruderi (2089 mt.) visibili a quanti percorrono il sentiero n.214 che parte da malga […]

Guella Federico (Rifugio)

Il rifugio Guella si trova a 1580 mt in località Tremalzo nella Valle di Ledro. Fu costruito nel 1932 dalla sezione SAT di Riva del Garda adattando un precedente edificio semidistrutto dalla guerra. Successivamente venne […]

Tonini Giovanni (Rifugio)

Il rifugio fu costruito nel 1972 grazie al contributo della famiglia Tonini che lo dedicò a Giovanni Tonini , insigne ingegnere, pittore e alpinista. Dopo l’inaugurazione avvenuta a settembre dello stesso anno in cui fu […]

Maderlina (Rifugio)

Il rifugio si trova nella località “le Grave-Maderlina” sull’altopiano di Cembra. E’ stato costruito dalla sezione SAT di Lisignago negli anni 1969-1974.    

Oltradige Roen (Rifugio) già Ueberetscherhütte

La sezione DuÖAV di Überetsch riteneva che, per rendere attrattiva una traversata della catena della Mendola, sarebbe stato opportuno costruire un rifugio sulle pendici del monte Roen. I lavori di costruzione, unitamente a quelli della […]

Val di Fumo (Rifugio)

Alla fine degli anni ’50 la costruzione della diga di Bissinia in Val di Daone comportò la realizzazione della strada di accesso alla valle molto profonda che fino ad allora comportava ore ed ore di […]

Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato