Cartoline dai rifugi


Colle del Gigante (Rifugio al)

Il rifugio posto a 3365 mt. sul Colle del Gigante, poco sopra al rifugio Torino, era il prodotto della combinazione di una capanna costruita fin dal 1875 con un’altra eretta nel 1884. La prima è […]

Benevolo Gian Federico a Lavassey (Rifugio)

Il rifugio realizzato dal CAI di Torino fu inaugurato nel 1930 e dedicato a Gian Federico Benevolo, alpinista scomparso nel 1927 sul Colle di Bionassay nel gruppo del Monte Bianco. La prima costruzione, essenziale nel […]

Capanna Saussure sul Crammont (Rifugio)

Il rifugio fu edificato nel 1880 dalla sezione CAI di Aosta poco sotto la vetta del Monte Crammont sul versante meridionale della catena del Monte Bianco nel comune di Prè Saint Didier. Fu intitolato all’illustre […]

Piantonetto (Rifugio del)

Il rifugio ormai abbandonato era stato costruito nel 1888, per volere della sezione CAI di Torino, alla testata del vallone di Piantonetto nella Valle dell’Orco su proposta del socio cav. Cesare Fiorio. Le pareti esterne erano […]

Galambra – Grange della Valle (Rifugio)

Quando, nel 1931, il regime fascista impose a tutte le associazioni libere di entrare in grandi associazioni riconosciute dal partito, l’UGET e le sue sottosezioni furono costrette ad entrare nel CAI. Nel divenire degli anni, […]

Carrel al Tournalin (Rifugio)

Il rifugio costruito nel 1876 era situato sulla vetta sud del Grand Tournalin a 3370 mt. Una costrizione semplice fatta in muratura a secco composta di una sola camera (m.3,50 x 2,40) con arredo spartano […]

Bianco Livio (Rifugio) già Rifugio Monte Matto

Il rifugio fu costruito all’inizio degli anni sessanta del secolo scorso per iniziativa di un gruppo di alpinisti e partigiani della formazione “Giustizia e Libertà” che intendevano così commemorare Dante Livio Bianco, avvocato e partigiano […]

Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato