Città di Busto (Rifugio)
Il rifugio Città di Busto, inaugurato nel settembre 1927, è il primo edificato in Val Formazza. Successivamente, in varie fasi, nel 1956, nel 1992, nel 2006 e l’ultima nel 2010 fu ristrutturato e riammodernato come […]
Il rifugio Città di Busto, inaugurato nel settembre 1927, è il primo edificato in Val Formazza. Successivamente, in varie fasi, nel 1956, nel 1992, nel 2006 e l’ultima nel 2010 fu ristrutturato e riammodernato come […]
Il rifugio fu costruito dalla sezione CAI di Varallo sotto la Vetta del Becco d’Ovagna dal quale si ha un’incantevole panorama sul Gruppo del Monte Rosa. Fu inaugurato nel 1894 e dedicato al Presidente della […]
Il rifugio si trova poco sotto la vetta del Mombarone con magnifiche viste sul Gruppo del Monte Rosa ed un po’ su tutto il Piemonte. Fu costruito nel 1886 per cura dei soci Bozzella e […]
Il rifugio venne eretto 18 m. sotto il versante meridionale della vetta del Monte Bo (m. 2556) da cui prese il nome; la montagna era rinomata nel biellese per la straordinarie vedute sui ghiacciai e […]
Il rifugio è ubicato presso l’Alpe della Strada a 1813 m. nel vallone d’Oropa. Vi si accedeva dal Santuario d’Oropa per una buona mulattiera fatta costruire dal senatore Federico Rosazza. Nel 1893 la sezione CAI […]
Trascorsero ben 12 anni dal primo stanziamento di 500 lire nel 1909, all’inaugurazione nel luglio del 1921, per vedere realizzato il rifugio intitolato ad Alfredo Rivetti; travolto dal una valanga, assieme al compagno Giovanni Edelman, […]
Il rifugio sul Monte Cistella, ora adibito a bivacco, sorse per iniziativa di un Comitato speciale di Ossolani presieduto da Giovanni Leoni, presidente della sezione CAI Ossolana. I lavori di costruzione iniziarono nel 1898 ed […]
Nel 1946, desiderosi di possedere un proprio rifugio di Sezione, spinse un gruppo di soci del CAI di Gallarate ad effettuare una ricognizione all ‘Alpe Devero per vagliare la possibilità di occupare una ex-casermetta della […]
Il primo rifugio è sorto grazie all’impegno della SEM (Società Escursionisti Milanesi) che fece erigere un piccolo manufatto sull’Alpe Pedriola (Valle Anzasca), inaugurato il 13 luglio 1925 come rifugio Zamboni. Il grande afflusso di turisti […]
La capanna, convertita a bivacco, sorge a 3150 m. sul versante orientale del Monte Rosa, sopra ad una sporgenza di roccia che si pensò al riparo del pericolo di valanghe e da infiltrazioni d’acqua. Il […]
Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato