Cartoline dai rifugi


Venezia – De Luca Alba Maria (Rifugio)

Con l’intento di agevolare gli alpinisti alla salita del Monte Pelmo o di offrire ai turisti un punto d’appoggio a metà strada nelle lunghe traversate tra le valli del Boite e di Zoldo, la sezione […]

Tomé Cesare (Rifugio) già Rifugio Passo Duran

Il rifugio fu costruito nel 1948 per iniziativa della sezione Cai Agordina ed inaugurato il 20 luglio del 1952. Fu dedicato alla memoria di Cesare Tomè, sindaco di Agordo, pioniere dell’esplorazione dolomitica, protagonista nel 1906 […]

Carestiato Bruto (Rifugio)

Il rifugio sorge in una bella posizione al Coi dei Pass, alla base delle pareti meridionali della Moiazza, in zona strategica ed a pochi passi dalla famosa ferrata Costantini. Fu inaugurato nel 1950 dalla sezione […]

Albergo Savoia al Passo Pordoi (Rifugio)

Il Passo Pordoi a cavallo della  Val di Fassa e della valle del Cordevole delimita il confine tra la provincia di Trento e quella di Belluno, mette in collegamento Canazei (TN) con Arabba (BL). La […]

Torrani Maria Vittoria (Rifugio)

Il rifugio dedicato all’alpinista Maria Vittoria Torrani (2984 m.) al Pian della Tenda, poco sotto la cima del Monte Civetta, posto a 2984 m. di altezza, è il più alto delle Dolomiti. E’ stato inaugurato […]

Sommariva al Pramperet (Rifugio)

Già nel 1904 in località Balanzòle, a 1738 mt di quota, Adriano Pasqualin di Forno di Zoldo aveva costruito una capanna in legno, punto d’appoggio per escursionisti e cacciatori, denominata rifugio Garibaldi, distrutta da un […]

Tita Barba (Rifugio)

Il rifugio Tita Barba si trova sotto gli Spalti di Toro sul Monte Verdocia a quota 1824 mt. in una piccola radura circondata da boschi Tita Barba è il soprannome di Giovanni Battista Ciotti, di […]

De Pluri Giuseppe al Monte Tranego (Rifugio)

L’ex rifugio De Pluri, ora è una baita privata, è collocato poco sotto la cima del Monte Tranego, a quota 1847 mt. Era stato ricavato dalla ristrutturazione di un fortino militare risalente alla prima Guerra […]

Vazzoler Mario (Rifugio)

L’idea di erigere un rifugio a memoria del segretario del CAI di Conegliano, Mario Vazzoler, fu lanciata subito dopo la sua morte improvvisa per incidente nel febbraio 1927. Tenente degli Alpini, Mario Vazzoler, era un […]

Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato