Città di Fiume (Rifugio)
Nel febbraio del 1949, dopo le triste vicende della seconda Guerra Mondiale, i soci della profuga sezione CAI di Fiume, sentono la necessità di avere un proprio rifugio che consoli almeno in parte la perdita […]
Nel febbraio del 1949, dopo le triste vicende della seconda Guerra Mondiale, i soci della profuga sezione CAI di Fiume, sentono la necessità di avere un proprio rifugio che consoli almeno in parte la perdita […]
La sezione CAI di Catania nel 1936 aveveva ceduto ogni diritto sulla Casa Cantoniera, rimaneva però la necessità di dotarsi di un punto di appoggio sul versante Sud dell’Etna.L’occasione si presentò alla caduta del Fascismo, […]
Il rifugio Citelli è sorto grazie all’interessamento ed alla generosità del prof. Salvatore Citelli, otorinolaringoiatra di fama ed appassionato dell’Etna, e del cav. Antonio Paternò, che donò gratuitamente il terreno per la costruzione. La posizione […]
La costruzione sorta a m. 1585 sul versante nord dell’Etna fu costruita nel 1923 dal Comune di Linguaglossa come alloggio per gli operai addetti alla teleferica per il trasporto del legname dal bosco Regabo al […]
Nel 1876 l’intraprendente direttore dell’Istituto Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma, il prof. Pietro Tacchini, promosse il progetto per la costruzione di un edificio da utilizzare come osservatorio scientifico. Il Ministero della Pubblica Amministrazione […]
Per rendere più agevole e sicura l’ascensione al cratere, c’era la necessità di un posto tappa a una quota intermedia fra Nicolosi e l’Osservatorio. Fu così che, unendo gli interessi scientifici e di studio al […]
La Valle del Bove negli anni ’30 del secolo scorso presentava un paesaggio assolutamente diverso da quello odierno, desertico e infernale. Al tempo non era interessata da eruzioni da oltre 70 anni e la sua […]
I rifugi del Monte Amaro (di Emanuele Gallo)Pochi sanno che la vetta di Monte Amaro è proprietà privata. Nel 1880, infatti, sul catasto del Regno delle Due Sicilie, era descritta come “pascolo o incolto produttivo” […]
Nel 1879, grazie al prof. Domenico Lovisato ordinario di geologia e mineralogia all’Università di Cagliari, si costituì in Sardegna un movimento spontaneo con lo scopo di realizzare un monumento (casa-rifugio) sul Gennargentu alla memoria del […]
Il rifugio Franchetti fu costruito sul finire degli anni ’50 in una bella posizione nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso. Posto su uno sperone roccioso nel Vallone delle Cornacchie, tra le pareti del […]
Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato