Tita Barba (Rifugio)
Il rifugio Tita Barba si trova sotto gli Spalti di Toro sul Monte Verdocia a quota 1824 mt. in una piccola radura circondata da boschi Tita Barba è il soprannome di Giovanni Battista Ciotti, di […]
Il rifugio Tita Barba si trova sotto gli Spalti di Toro sul Monte Verdocia a quota 1824 mt. in una piccola radura circondata da boschi Tita Barba è il soprannome di Giovanni Battista Ciotti, di […]
La capanna sociale Tita Panciera si trova a 1693 mt sul versante orientale del Gruppo dell’Antelao, presso la Forcella Antracisa. Inizialmente il tabià veniva utilizzato come fienile e deposito di materiale da un privato di […]
Il rifugio Tiziano, il terzo edificato dalla sezione CAI di Venezia, risale al 1899 e fu dedicato al sommo pittore cadorino che per tanti anni profuse la sua arte presso la Repubblica Serenissima. In realtà […]
Nel 1921 sotto la guida del suo presidente Carlo Toesca, la UET acquistò il terreno dal comune di Bussoleno necessario alla costruzione di un rifugio. I lavori di costruzione iniziarono subito lo stesso anno e […]
Il rifugio fu costruito nel 1948 per iniziativa della sezione Cai Agordina ed inaugurato il 20 luglio del 1952. Fu dedicato alla memoria di Cesare Tomè, sindaco di Agordo, pioniere dell’esplorazione dolomitica, protagonista nel 1906 […]
Il rifugio fu costruito nel 1972 grazie al contributo della famiglia Tonini che lo dedicò a Giovanni Tonini , insigne ingegnere, pittore e alpinista. Dopo l’inaugurazione avvenuta a settembre dello stesso anno in cui fu […]
La prima costruzione dell’allora Capanna Baitone risale al 1891 e consisteva in un’unica stanza di m. 5×7 ma con un magnifico panorama sul Baitone, la Valle Malga e Valle di Saviore. Nel 1901 venne allungato […]
Il primo dei due edifici tutt’ora esistenti risale al 1896, i lavori durarono tre anni, e nell’agosto del 1899 fu inaugurato dal CAI di Torino, città che fu la culla del Club Alpino Italiano. Il […]
Il rifugio dedicato all’alpinista Maria Vittoria Torrani (2984 m.) al Pian della Tenda, poco sotto la cima del Monte Civetta, posto a 2984 m. di altezza, è il più alto delle Dolomiti. E’ stato inaugurato […]
Il rifugio Torre del Filosofo si trova ormai sepolto a quota 2900 mt. alla base dei crateri sommitali dell’Etna. La leggenda vuole che, nella zona, vi avesse dimora Empedocle, filosofo greco di Agrigento vissuto nel […]
Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato