Vezzena (Rifugio)
L’albergo rifugio Vezzena si trova a 1420 mt. in località Passo Vezzena su di un vasto pianoro montuoso situato nella parte nord-ovest dell’Altopiano dei Sette Comuni, nel territorio del comune di Levico Terme.Il Passo Vezzena […]
L’albergo rifugio Vezzena si trova a 1420 mt. in località Passo Vezzena su di un vasto pianoro montuoso situato nella parte nord-ovest dell’Altopiano dei Sette Comuni, nel territorio del comune di Levico Terme.Il Passo Vezzena […]
La prima costruzione posta a 1800 mt. in località Grange della Valle nel vallone del torrente Galambra in val di Susa, risale all’anno 1948, grazie all’ iniziativa del gruppo escursionistico UET di Torino. Il rifugio […]
La decisione di costruire un rifugio ai piedi del Sassolungo fu presa dal Club Alpino Accademico di Vienna nel 1893. L’area di costruzione fu donata dalla sezione DuÖAV di Lipsia. I lavori sotto la direzione […]
Il villaggio costruito dalla SAT nel 1954 in località Celado a tre Km da Castello Tesino, in zona turisticamente poco frequentata. Aperto tutto l’anno disponeva di sette baite arredate per famiglie e due per le […]
Il rifugio, aperto tutto l’anno, sorge sulle praterie del Monte Bondone, sostituisce il vecchio rifugio della SAT distrutto da un’incendio nel 1941. Si tratta di un rifugio composto da due corpi distinti, congiunti da un’ampia […]
La zona dell’alta Val Bargone ai piedi del Picco della Croce era frequentata da cacciatori che utilizzarono una prima baracca eretta nel 1908 dal geologo Raimund von Klebelsberg. Successivamente la sezione del Deutscher und Österreichischer […]
Nel febbraio del 1937 la sezione CAI di Reggio di Calabria ottenne in concessione gratuita dal Corpo Reale del Genio Civile il “Casello” annesso alla Casa Cantoniera di Gambarie. Il socio Carlo Lo Presti, segretario […]
Il primo rifugio fu disegnato dall’ing.Camillo Boggio e costruito nel 1884 dalla sede centrale del CAI, inaugurato il 28 agosto del 1885 e dedicato alla memoria del Re d’Italia e Presidente Onorario del CAI nonchè […]
I rifugi del Monte Amaro (di Emanuele Gallo)Pochi sanno che la vetta di Monte Amaro è proprietà privata. Nel 1880, infatti, sul catasto del Regno delle Due Sicilie, era descritta come “pascolo o incolto produttivo” […]
Il rifugio Vittorio Veneto al Sasso Nero (Schwarzensteinhütte) sorge in magnifica posizione nel cuore della Valle Aurina in vicinanza della Forcella di Riotorbo che mette in comunicazione la Valle Aurina con quella austriaca di Zillertal. […]
Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato