Baita Vercelli (Rifugio)
Per un breve periodo negli anni ’60 la sezione CAI di Vercelli gestì una baita a 1190 mt in località Coudissard nel comune di Exilles. Vi rinunciò presto a causa degli ingenti lavori necessari alla […]
Per un breve periodo negli anni ’60 la sezione CAI di Vercelli gestì una baita a 1190 mt in località Coudissard nel comune di Exilles. Vi rinunciò presto a causa degli ingenti lavori necessari alla […]
Il rifugio Balasso, posto ai piedi del versante sud del Pasubio, è stato ricavato dai ruderi della cabina elettrica che durante la prima Guerra Mondiale forniva energia elettrica alle truppe poste alla difesa del Pasubio. […]
Il rifugio Balicco, realizzato dall’ERSAF (ente della Regione Lombardia) su una precedente costruzione, si trova all’interno della foresta regionale Azzaredo Casù, lungo il sentiero 101 delle Orobie nel tratto che collega il rifugio Benigni al […]
Il rifugio nasce nel 1978 dalla ristrutturazione dei ruderi dell’alpeggio della Balma, uno dei più antichi situati nel Parco Orsiera Rocciavrè, grazie all’impegno dei volontari della sezione CAI di Coazze.L’intento della Sezione era quello di […]
Il rifugio Barasso è posto in posizione panoramica sul versante settentrionale della Maiella in località Prato della Corte, sul Monte Rapina. E’ stato intitolato a Paolo Barrasso, un biologo che ha contribuito alla conoscenza dell’ecosistema […]
Tutto ebbe inizio nel 1966 quando la famiglia Rolandi, proprietaria di due baite presso l’Alpi Vigne Superiori nel gruppo del Monte Rosa, donò l’alpeggio, inutilizzato da una decina d’anni ma ancora in buono stato di […]
Il primo rifugio Barbera risale al 1966, realizzato della sezione CAI di Albenga. Si trattava di una struttura prefabbricata in metallo con una capacità di 18 posti letto, posta al Colle dei Signori nel Gruppo […]
La storia del rifugio Brunone ebbe inizio nel 1879 dal riconversione di una vecchia baita di minatori che lavoravano nelle miniere di ferro in prossimità del vicino Passo della Scaletta. In seguito nel 1894 la […]
La Sezione UGET di Valpellice al suo quinto anno di attività volle festeggiare l’anniversario con un’opera concreta e duratura, la costruzione di un rifugio alpino. Con grande sacrificio personale dei soci si eresse un edificio […]
Durante una escursione dell’allora U.O.E.I. (Unione Operaia Escursionisti Italiani) sul Monte Cusna, nel luglio del 1924, maturò nei gitanti l’idea di costruire un rifugio nella zona. Nel giro di pochi giorni il consiglio direttivo del […]
Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato