Cantoniera Stuetta (Rifugio)
Non si trovano notizie su questa vecchia cantoniera che si trova a 1870 m. lungo la strada per il Passo dello Spluga; ora privata con servizio di alberghetto.
Non si trovano notizie su questa vecchia cantoniera che si trova a 1870 m. lungo la strada per il Passo dello Spluga; ora privata con servizio di alberghetto.
Il rifugio Alpinisti Monzesi è posto sulle pendici meridionali del Monte Resegone, sul lato occidentale del canalone di Val Negra, poco sotto il Passo del Fò.Inaugurato nel 1911 dalla sezione CAI di Monza, fu incendiato […]
Il rifugio fu costruito nel 1922 dal Club Alpino Operaio; ora è gestito da privati.
La Capanna Como è il più antico rifugio della sezione CAI omonima. Già nell’assemblea dei soci del marzo 1887 si parlò di un progetto per la costruzione di un Rifugio in Val del Liro, ma […]
La Capanna Sociale Ghislandi è situata a 1284 mt al Passo del Fo, sulle pendici meridionali del Monte Resegone.La storia del rifugio ebbe inizio nel 1968 quando la sezione CAI di Calolziocorte acquistò un primo […]
La scelta del luogo di costruzione della Capanna Ilaria al Pizzo Formico non fu casuale. Negli anni ’20 la zona veniva frequentata nella stagione invernale dagli sciatori che seguivano il tracciato noto col nome della […]
L’ex capanna Legnone si trova a 2.146 mt sul versante occidentale del Monte Legnone. Venne edificata da un gruppo di pionieri dell’escursionismo milanese nel 1884 ed inaugurata il 24 giugno dello stesso anno con il […]
La storia della Capanna Moncodine purtroppo è molto breve, fu il primo rifugio costruito dalla sezione CAI di Milano. Edificata nel 1881 in occasione del XIV Congresso degli Alpinisti Italiani tenutosi a Milano, venne distrutta […]
La Capanna Vetta di Rhon, situata presso l’omonimo alpeggio, è stata ricavata dalla ristrutturazione di una vecchia baita alpina. Il progetto si poté realizzare grazie al lavoro di molti volontari della sezione Valtellinese del CAI. […]
Il rifugio Caprari è situato nei pressi del Lago del Publino, alla testata della Valle del Livrio. Fu costruito nel 1991 dalla società elettrica Sondel che gestisce la diga. E’ un edificio in muratura formato […]
Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato