Franchetti Carlo (Rifugio)
Il rifugio Franchetti fu costruito sul finire degli anni ’50 in una bella posizione nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso. Posto su uno sperone roccioso nel Vallone delle Cornacchie, tra le pareti del […]
Il rifugio Franchetti fu costruito sul finire degli anni ’50 in una bella posizione nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso. Posto su uno sperone roccioso nel Vallone delle Cornacchie, tra le pareti del […]
Il rifugio al Gran Sasso venne costruito e inaugurato in occasione di un convegno intersezionale tenuto dalla sezione CAI di Roma nel settembre 1886. Furono tanti i camardesi che nell’estate del 1885 tralasciarono la coltivazione […]
Il rifugio Iaccio della Madonna, che si trova a 1786 mt nella località omonima, ad est della cima del monte Morrone, in origine era uno stazzo pastorizio, riattato dal CAI di Pescara a rifugio alpino; […]
Il rifugio Iaccio Grande (il termine “iaccio” significa giaciglio), che si trova a 1708 mt nella località omonima, poco sotto il Colle della Croce, in origine era uno stazzo pastorizio, riattato dal CAI di Pescara […]
Il rifugio, posto sulla tonda e panoramica sommità del Monte Magnola, è stato costruito negli anni ’60 dall’ing. Magrini all’interno di un progetto per la realizzazione di un comprensorio sciistico sul Monte Magnola (Gruppo del […]
Il rifugio Ciro Manzini sorge nella selvaggia conca carsica della Valle Cannella ai piedi del Monte Amaro, nel cuore della Majella. Inaugurato del 1964 venne costruito su due piani più un sottotetto, un ricovero di […]
Nel 1974 un progetto della Società “Monte San Franco Turistica” (del gruppo INSUD) prevedeva la costruzione di un villaggio turistico per il comprensorio della zona di Monte San Franco, Monte Jenca e la Valle del […]
Il rifugio Paolucci si trova a 1310 mt nella zona sciistica di Passo Lanciano, appartiene alla sezione CAI di Chieti, è aperto per buona parte dell’anno e viene utilizzato anche per soggiorni di studio. Si […]
Il Rifugio Pesco di Iorio è situato a 1.839 mt. nel cuore del Pnalm, sopra all’abitato di Pescasseroli (sede dell’Ente Parco) e chiamato anche dei “Tre Confini” in quanto ubicato sullo spartiacque di tre valli, […]
Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato