Cartoline dai rifugi


Valtellina (Rifugio)

Il rifugio Valtellina è stato costruito nel 2003 dalla sezione CAI di Aprica in località Caregia di Aprica all’interno del Parco delle Orobie Valtellinesi. E’ base logistica del comprensorio sciistico dell’Aprica ed è collegato al […]

Silandro (Rifugio)

L’ex rifugio Silandro era situato a 1980 mt. di altezza sul versante sinistro della Val di Campo, tributaria della Val Silandro.La capanna già in essere ma in condizioni precarie venne ceduta alla sezione CAI di […]

Sette Termini (Rifugio) già Rifugio Bedeloni

Il rifugio Sette Termini sorge a 919 mt. poco sotto della vetta omonima. Per alcuni anni è stato gestito dalla sezione CAI di Varese, in questo momento (2019) risulta chiuso definitivamente.

Sesto Calende (Rifugio)

Il rifugio Sesto Calende si trova in località Alpe Devero in un contesto abitativo di un piccolo borgo alpestre.La struttura, una ex caserma della Guardia di Finanza, fu restaurata con molto impegno e sacrificio dai […]

Santa Pupa (Rifugio)

Il rifugio Santa Pupa si trova a 1277 mt nella valle da cui prende il nome. Fu costruito nel 1965 dal Comune di Barete assieme alla Comunità Montana; attualmente è gestito dalla sottosezione CAI di […]

Regi (Rifugio)

Il rifugio Regi, ricavato da una vecchia baita di montagna, è posto in località Alpe Forno ai piedi del Pizzo La Scheggia. Gestito dalla sezione CAI Val Vigezzo dispone di 9 posti letto completi di […]

Redasco (Rifugio)

Il rifugio Redasco, posto all’inizio della Val Quintena tributaria della Val Grosina, è il risultato dalla ristrutturazione di una tipica baita di montagna adiacente all’omonimo alpeggio. Di proprietà del Comune di Sondalo è gestito dalla […]

Pocchiola – Meneghello (Rifugio)

L’edificio originario risalente agli anni ’50 era stato costruito dall’A.E.M. (Azienda Elettrica Municipale) di Torino per il controllo delle attività idroelettriche della diga sottostante. Nel 1978 l’ente Parco Nazionale del Gran Paradiso propone alla sottosezione […]

Piazza Bruno (Rifugio)

Il rifugio sorge in una bella posizione panoramica nell’alta Valchiusella (nel canavese), lungo il “Sentiero delle Anime”. Ci vollero tre anni di duro lavoro da parte dei soci del CAI d’Ivrea per trasformare una vecchia […]

Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato