Presanella (Rifugio della)
Il rifugio, successivamente adibito a bivacco, fu costruito dalla SAT nel 1885 e completamente ristrutturato nel 1999. È intitolato al giovane conte Vittorio Roberti di Castelvero, che scomparve sull’Adamello nel 1945.
Il rifugio, successivamente adibito a bivacco, fu costruito dalla SAT nel 1885 e completamente ristrutturato nel 1999. È intitolato al giovane conte Vittorio Roberti di Castelvero, che scomparve sull’Adamello nel 1945.
Il rifugio attuale è stato inaugurato dalla SAT nel 1959, poco a monte della vecchia Leipziger Hütte del Club Alpino Austro-Tedesco, inaugurata nel 1879 e sostituita già nel 1896, perché insufficiente dal Mandronhütte, sempre della […]
Il rifugio baita Fos-Ce è stata realizzata dai volontari della sezione Sat di Brentonico recuperando l’edificio della vecchia Malga Fos-Ce.
Lo sviluppo dell’attività sciistica, pochi anni prima della Seconda guerra mondiale, portò alla costruzione di un rifugio sui monti Lessini, alle pendici occidentali del monte Tomba: venne inaugurato nel dicembre 1937, intestato ad Achille Forti, […]
Il primo edificio risale al 1911, negli anni ottanta venne completamente ristrutturato con l’aggiunta di ulteriore cubatura volutamente diversa dall’architettura iniziale per poter distinguere le due fasi di costruzione.
Il rifugio si trova a 2.060 metri sulla cima del monte Altissimo di Nago in Trentino, fu inaugurato il 6 giugno 1892. Nel 1919 al termine del prima guerra mondiale venne dedicato al martire Damiano […]
Costruito nel 1937, è stato ampliato nel 1975. Il rifugio è dedicato alla memoria di Silvio Agostini, guida alpina, caduto nel 1936 dal Campanile dei Brentei. Nel 1976 è stato ceduto alla S.A.T., attualmente proprietaria. […]
Edificato dalla Società alpinisti tridentini (SAT) nel 1908 nella conca di Pratofiorito, nei pressi delle vedrette di Pratofiorito e d’Agola, era originariamente costituito da una costruzione di modeste dimensioni a forma di cubo. La costruzione […]
Il rifugio sorge sotto la cima del Monte Vadà da cui prende il nome. Fu costruito per cura della sezione CAI di Verbano negli anni 1887-1889 su disegno dei soci ing. cav. Gabardini e ing. […]
Nel 1877 la sezione CAI di Aosta fece costruire sulla sommità della Becca un piccolo rifugio, inaugurato il 17 settembre dell’anno successivo, chiamandolo “le Pavillon Budden”, caduto presto in rovina e vent’anni dopo venne abbandonato.
Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato