Cartoline dai rifugi


Capanna della Gran Torre al Cervino (Rifugio)

Il rifugio sorgeva a 3890 m. ai piedi della piramide rocciosa detta “Gran Torre” sulla cresta sud-ovest del Cervino. Venne costruita in sostutuzione del rifugio della Cravatta per agevolare la salita del Cervino dal versante […]

Cravatta al Cervino (Rifugio della)

Il rifugio costruito nel 1867 in località “la Cravate” a 4114 m. sul Cervino per iniziativa dell’ing. Felice Giordano e del canonico Giorgio Carrel e grazie ad una sottoscrizione a cui parteciparono i migliori alpinisti […]

Mezzalama Ottorino (Rifugio)

Il rifugio fu costruito nel 1934 dalla sezione CAI di Torino e dedicato al famoso scialpinista Ottorino Mezzalama, socio del CAI e dello Ski Club torinese, vero pioniere del moderno scialpinismo: il 23 febbraio 1931 […]

Casale Monferrato (Rifugio)

Il rifugio fu costruito nel 1931 dalla sezione CAI di Casale Monferrato, sorge a poca distanza dall’abitato di Saint Jacques fra altre case sparse ed un vecchio albergo che formano una piccola borgata; ci si […]

Cà d’Asti (Rifugio)

Il rifugio secondo la tradizione è stato costruito sul luogo dove Bonifacio Rotario d’Asti, che per primo aveva salito la vetta del Rocciamelone nel 1358, vi aveva costruito un ricovero. Dal 1798 sul luogo è […]

Elena a Prè de Bar (Rifugio)

Il vecchio rifugio Elena sorgeva nell’alta Val Ferret a poca distanza dal confine con la Francia in località Pré de Bar, vicino al nuovo Albergo-Rifugio Elena, il primo di proprietà della sezione CAI di Torino […]

della Rho (Rifugio)

Il rifugio prende il nome dal Colle della Rho, un valico alpino situato sul confine italo-francese, nelle Alpi Cozie sullo spartiacque tra la Val di Susa e l’alta Maurienne; costruito a 2125 mt sotto il […]

Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato