Cartoline dai rifugi


Passo Sella (Rifugio del) già Sellajochhaus

Il primo rifugio chiamato Sellajochhaus, al Passo Sella, fu costruito grazie all’iniziativa della sezione DuÖAV di Bolzano nel 1904; già prima comunque esisteva una piccola struttura di due piani con alcune stanze adibite a ricovero […]

Falier Onorio (Rifugio) già Rifugio Ombretta

Il bellissimo rifugio ubicato all’estremità occidentale della Valle Ombretta non ha avuto una vita tranquilla. La prima costruzione con il nome di “Rifugio Ombretta” risale al 1911, anno dell’inaugurazione. Allo scoppio della prima Guerra Mondiale […]

Branca Cesare (Rifugio)

Il rifugio molto noto per l’attività sci-alpinistica sorge su uno sperone roccioso nella Valle delle Rosole nei pressi del lago omonimo; con eccezionale vedute sul Ghiacciaio dei Forni. Il rifugio fu costruito per iniziativa della […]

Bignami Roberto (Rifugio)

Il rifugio, costruito alla testata della Valle di Campo Moro in Valmelenco negli anni 1955 e 1956, fu donato dalla Signora Clementina Agretti Bignami alla sezione CAI di Milano in ricordo del figlio Roberto Bignami […]

Tartaglione – Crispo (Rifugio)

Livio Lenatti, guida alpina della Valmalenco, insieme al fratello Giovanni, costruì la capanna Nuccio in Val Sissone, che nel 1930 passò alla SUCAI di Milano (Sezione Universitaria del CAI) con il nome di rifugio G. […]

Gerli – Porro al Ventina (Rifugio)

Il primo rifugio fu costruito nel 1936 dalla sezione CAI di Milano presso l’Alpe Ventina in posizione prospiciente al grande ghiacciaio omonimo. Fu dedicato al socio Augusto Porro, alpinista e accademico del CAI scomparso con […]

Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato