Borello Lorenzo e Pirovano Carlo (Rifugio) già Rifugio della Noire
- Regione: Valle d'Aosta
- Loc: Courmayeur (Aosta)
Il rifugio è situato a quota 2300 metri sull’Aiguille Noire de Peuterey nel gruppo del Monte Bianco.Fu costruito nel 1923 dal CAAI in un anfratto roccioso ai piedi della verticale parete Sud del Mont Noir […]
Binate (Rifugio)
Il rifugio Binate è situato in località Prato di Schignano in Val d’Intervi sulla Via dei Monti Lariani.L’edificio in muratura a tre piani, ormai abbandonato, in origine funzionava come caserma di confine della Guardia di […]
Passo del Lago Gelato (rifugio) già Halleschehütte
- Regione: Alto Adige
- Loc: Martello (Bolzano)
Considerato all’epoca il più alto rifugio delle Alpi orientali l’Halleschehütte fu costruito nel 1987 dalla sezione Deutsch Oest Alpen Vereins di Halle a 3133 mt sull’ Eirssepass nel groppo dell’Ortles.Nonostante l’altezza e le diverse ore […]
Ferrari Gian Domenico (Rifugio)
Nel gennaio del 1899 nel corso di una riunione di un gruppo di volenterosi tenutasi a Piedimulera si pose le basi per la costituzione della Società Escursionisti Ossolani (S.E.O.); legalmente ratificata nel febbraio dello stesso […]
Casa Alpina Julius Kugy (Rifugio)
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- Loc: Valbruna (Udine)
La Casa Alpina Kugy è posta all’imbocco della Val Saisera nel paese di Valbruna, terra appartenuta all’Austria fino alla fine della Grande Guerra.Il rifugio è stato ricavato dalla ristrutturazione di un vecchio mulino utiulizzato per […]
Casa Cadorna (Rifugio)
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- Loc: Deberdò del Lago (Gorizia)
Casa Cadorna si trova a quota 118 mt sul versante ovest del Monte Castellazzo, una delle tante alture carsiche nei pressi di Doberdò del Lago.La costruzione è stata edificata nel 1916 per esigenze belliche lungo […]
Selle di Carnino (Rifugio)
Il rifugio Selle di Carnino, posto a 1912 mt nel gruppo delle Marguereis, venne realizzato nel 1908 dalla sezione Ligure del CAI da un ricovero di pastori. La Sezione concordò un contratto d’affitto con la […]
Gilodi al Monte Tovo (Rifugio) già Rifugio Cà Meja
Il rifugio Giroldi al Monte Tovo o “Cà Meja” sorge a 1110 mt poco sotto l’incrocio delle strade provenienti da Foresto e da Doccio. Venne costruito nel 1952 dalla sezione CAI di Borgosesia. Inizialmente si […]