Albani Luigi (Rifugio) già Capanna Trieste
- Regione: Lombardia
- Località: Colere (Bergamo)
- Sezione: Bergamo
- Sito ufficiale: http://geoportale.caibergamo.it/it/rifugi-e-bivacchi
- Anno di costruzione: 1912

Albani Luigi (Rifugio) già Capanna Trieste
La storia del rifugio Albani ebbe inizio nel 1912 quando alcuni soci del CAI di Bergamo rilevarono dalla società mineraria “Vieille Montagne”, nella zona del laghetto del Polzone in alta Val di Scalve a nord della Presolana, due baite per i minatori. Dopo averle riattate e arredate le misero a disposizione degli alpinisti, battezzandole coi nomi di “Trento” e “Trieste”.
Dodici anni dopo la capanna Trieste veniva donata alla sezione CAI di Bergamo che la inaugurava il 7 settembre 1924 ribattezzandola col nome di Luigi Albani, pioniere dell’alpinismo bergamasco.
Nel 1927 la capanna fu distrutta da un’esplosione di dinamite e dovette essere ricostruita.
Col passare degli anni il rifugio, in assenza di una gestione stabile, andava sempre più in degrado.
Nel settembre del 1965 iniziarono i lavori di costruzione del nuovo rifugio Albani distante 200 metri dalla vecchia capanna, tutt’ora visibile in prossimità dell’ex complesso minerario.
L’inaugurazione del nuovo rifugio Albani avvenne il 3 settembre 1967 alla presenza di oltre 500 invitati; madrina dell’evento fu la signora Farenzena, consorte del direttore delle Miniere del Polzone, che aveva dato un notevole contributo ai lavori.