Novaro Jacopo al Passo Garlenda (Rifugio)
Il passo Garlenda si trova a 2018 mt nelle Alpi Liguri poco lontano dal confine con la Francia; mette in comunicazione la Valle Argentina e la Valle Tanaro.La storia del rifugio ebbe inizio nel 1921 […]
Il passo Garlenda si trova a 2018 mt nelle Alpi Liguri poco lontano dal confine con la Francia; mette in comunicazione la Valle Argentina e la Valle Tanaro.La storia del rifugio ebbe inizio nel 1921 […]
I due rifugi costruiti dalla sezione Ligure del CAI, l‘Antola e le Capanne Carrega, non erano ritenuti sufficienti nel valorizzare qual tratto di Appennino Ligure ancora poco frequentato. Fu così che nell’assemblea dei soci nel […]
Il rifugio sorge a 1460 m. di quota lungo le pendici meridionali del Monte Antola in vista del Lago del Brugneto. Realizzato nel 2007 dall’Ente Parco dell’Antola è gestito dal Club Alpino Italiano Sezione Ligure […]
La costruzione iniziale inaugurata il 25 giugno del 1895 consisteva in un piccolo fabbricato a due piani costruito da quattro abitanti di Bavastrelli con il concorso della sezione ligure del CAI. Ne era il custode […]
La sezione Ligure del CAI per favorire la frequentazione e la conoscenza dell’Appennino Ligure adatta a rifugio un casolare posto ai piedi monte Carmo sul crinale tra la Borbera e la Trebbia, le Capanne Carrega, […]
I lavori per la costruzione del rifugio iniziarono sul finire degli anni ’60 con il contributo lavorativo di molti volontari satini della zona di Sarche, Pergolese e Pietramurata. Il rifugio fu inaugurato nel 1972 e […]
Il rifugio venne costruito dalla sezione D.Ö.A.V. di Dresda nel 1897 con il nome di Val Canalihütte. Alla fine della prima guerra mondiale il rifugio venne consegnato alla SAT che l’anno successivo lo cedette alla […]
La prima costruzione risale al 1896 a cura della D.O.A.V. di Dresda con il nome di Pravitalihütte, venne ingrandita poi nel 1912.Dopo la seconda guerra mondiale passò alla sezione del CAI di Treviso che né […]
Il villaggio costruito dalla SAT nel 1954 in località Celado a tre Km da Castello Tesino, in zona turisticamente poco frequentata. Aperto tutto l’anno disponeva di sette baite arredate per famiglie e due per le […]
Il rifugio Velo della Madonna, in ordine di tempo, è stato l’ultimo rifugio realizzato dalla SAT. E’ stato edificato su un terrazzo roccioso alla base della Cima della Madonna nel gruppo delle Pale di San […]
Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato