Cartoline dai rifugi


Bietti – Buzzi (Rifugio) già Capanna Releccio

La capanna Releccio, nome di origine, fu costruita nel 1886 dalla sezione CAI di Milano. Sorge sul versante occidentale della Grigna Settentrionale, al centro del grande anfiteatro calcareo formato dalla Cresta di Piancaformia, dalla vetta […]

Bogani Arnaldo (Rifugio) già Rifugio Monza

Il rifugio, di proprietà della sezione CAI di Monza, fu costruito nel 1905 e l’anno successivo fu inaugurato con il nome di capanna- albergo Monza. L’edificio è situato a nord della Grigna Settentrionale a poca […]

Capanna Moncodine (Rifugio)

La storia della Capanna Moncodine purtroppo è molto breve, fu il primo rifugio costruito dalla sezione CAI di Milano. Edificata nel 1881 in occasione del XIV Congresso degli Alpinisti Italiani tenutosi a Milano, venne distrutta […]

Stoppani Antonio (Rifugio)

La Stazione Alpina Antonio Stoppani sulle pendici del Resegone, così veniva chiamata agli inizi del ‘900, era un cascinale di proprietà privata con fondo annesso che venne ceduto alla sezione CAI di Lecco nel 1895 […]

Capanna Alpinisti Monzesi (Rifugio)

Il rifugio Alpinisti Monzesi è posto sulle pendici meridionali del Monte Resegone, sul lato occidentale del canalone di Val Negra, poco sotto il Passo del Fò.Inaugurato nel 1911 dalla sezione CAI di Monza, fu incendiato […]

Rosalba (Rifugio)

Il rifugio sorge sulla cresta occidentale della Grigna Meridionale nei pressi del Colle del Pertusio. Nel 1905 Davide Valsecchi, benemerito socio e presidente del CAI di Milano, accompagnato da Mario Tedeschi fu tra i primi […]

Porta Carlo ai Resinelli (Rifugio)

Il rifugio-albergo Porta sorge sul versante meridionale della Grignetta poco sopra il Piano dei Resinelli in posizione dominante con un vasto panorama dalle Alpi Orobiche al Resegone ed alla Brianza. I lavori di costruzione iniziarono […]

Azzoni Luigi (Rifugio) già Rifugio Enrico Daina

Con l’acquisto, da parte della SEL (Società Escursionisti Lecchesi) nel 1923 di una piccola baita sulla cima del Resegone adibita a ricovero per caprai e cacciatori, ebbe inizio la storia del rifugio che allora si […]

Sassi – Castelli ai Piani di Artavaggio (Rifugio)

Il rifugio inizialmente dedicato solo a Nino Castelli fu costruito nel 1926 ai Piani di Artavaggio in Valsassina dalla SEL (Società Escursionisti Lecchesi). Fu distrutto e incendiato durante la seconda Guerra Mondiale dalle truppe nazi-fasciste […]

Grassi Alberto (Rifugio)

Il rifugio Grassi si trova presso la Bocchetta di Camisolo ai piedi del Pizzo dei Tre Signori. Costruito in ricordo dei soci SEL caduti durante la Grande Guerra, venne inaugurato il 31 luglio 1921. Fu […]

Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato