La Calla (Rifugio)
Il rifugio La Calla della sottosezione CAI di Stio è situato nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, al Passo della Calla, sul confine tra Toscana ed Emilia Romagna.Il rifugio non ha il gestore, […]
Il rifugio La Calla della sottosezione CAI di Stio è situato nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, al Passo della Calla, sul confine tra Toscana ed Emilia Romagna.Il rifugio non ha il gestore, […]
L’attività scientifica sul Monte Cimone ebbe inizio già nel 1655, quando due gesuiti, i padri Riccioli e Grimaldi, giunsero in vetta per determinarne l’altezza con metodi scientifici. Nel 1671 per la prima volta in Italia […]
Il primo rifugio al Lago Santo Parmense fu inaugrato il 12 settembre del 1882. Fu costruito sfruttando un promontorio di roccia sul quale fu fatta una gettata che avanza nel lago. Si narra che nell’occasione […]
Durante una escursione dell’allora U.O.E.I. (Unione Operaia Escursionisti Italiani) sul Monte Cusna, nel luglio del 1924, maturò nei gitanti l’idea di costruire un rifugio nella zona. Nel giro di pochi giorni il consiglio direttivo del […]
Il Lago Scaffaiolo sul Corno alle Scale si trova lungo il crinale appenninico tosco-emiliano.Nella zona vi imperversano spesso delle terribili bufere con straordinaria violenza. Poter dare riparo a quanti frequentavano la zona è stato uno […]
Campocatino è una vecchia località sciistica dell’Appennino centrale, situata in una conca carsica a 1.800 mt nel territorio del comune di Guarcino. Non si trovano notizie della prima costruzione nella zona conosciuta come rifugio “Principe […]
La sezione CAI di Pisa venne fondata ufficialmente il 13 febbraio 1926, tre anni dopo costruisce il primo rifugio Giovanni Pisano alle Capanne di Navola, nell’alto Canal Regolo; inaugurato nel 1929. Distrutto per eventi bellici […]
Il rifugio eretto nel 1902 dalla sezione ligure del CAI fu il primo costruito sulle Apuane. È stato costruito nel territotio di Massa su terreno concesso gratuitamente dal Comune a breve distanza dal Passo della […]
Il primo ricovero a Sella Nevea, una baracca di legno, fu costruito nel 1890 dalla Società Alpina Friulana, nata pochi anni prima, nel 1874. L’attuale struttura poco lontana dalla precedente fu cotruita nel 1906; la […]
Il rifugio Piancavallo sito nei pressi della Busa di Villotta fu costruito in più fasi tra il 1948 ed il 1957 dalla sezione CAI di Pordenone, in sostituzione del distrutto rifugio Policreti. A seguito dello […]
Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato