Cartoline dai rifugi


Monteneve (Rifugio) già Schneeberghütte

Il rifugio Monteneve (in tedesco Schneeberghutte) si trova a 2355 mt nelle Stubaier Alpen (Alpi Breonie). Si tratta di un edificio restaurato dalla sezione CAI di Merano nell’ex villaggio minerario in località San Martino di […]

del Coston (Rifugio) già Hintergrathütte

Il rifugio del Coston (in tedesco Hintergrathütte) si trova a 2661 mt in una posizione panoramica ai piedi del Coston nelle Alpi Retiche meridionali del gruppo dell’Ortles, Fu eretto nel 1892 con la denominazione originaria […]

Seisera Hütte (Rifugio)

Agli inizi del ‘900 la DuÖAV costruì alcuni rifugi sulle Alpi Giulie, nello specifico il Seisera Hütte venne edificato alla testa della Valle omonima ma ebbe vita breve perchè venne distrutto nel corso della Grande […]

Lago Nero (Rifugio)

Il rifugio, definito impropriamente Bivacco Lago Nero, è posto a 1730 mt nella conca naturale sottostante l’Alpe Tre Potenze, alla sommità della Valle del Sestaione, a margine del Lago Nero da cui prende il nome.La […]

Convento di San Paolino (Rifugio)

Il Club Alpino Siciliano fu fondato a Palermo il 9 settembre 1892 da cinque studenti liceali con la passione dell’alpinismo.Il Sodalizio nel 1898 acquistò il convento ubicato sulla vetta del Monte San Paolino, a 823 […]

Ranuzzi – Segni (Rifugio) già Rifugio Abetaia

Il rifugio Ranuzzi-Segni meglio conisciuto come “Abetaia” sorge a 930 mt a poca distanza da Castiglione dei Pepoli. La struttura è di proprietà della Pro Montibus et Sylvis, sorta quale comitato emiliano dell’Associazione Nazionale Pro […]

San Lucio (Rifugio)

Il Rifugio San Lucio e posto a 1027 mt sull’omonimo monte in magnifica posizione che domina sull’altopiano di Clusone e la Conca della Presolana. Il panorama che si può ammirare da un’immensa terrazza è incantevole […]

S.E.V. all’Alpe di Pianezzo (Rifugio)

La S.E.V. (Società Escursionisti Valmadreresi) nasce ufficialmente il 16 agosto 1947. Nel 1952, per onorare il 5° anniversario di fondazione scaturì l’idea di erigere una piccola cappella a ricordo dei caduti della montagna. Fu così […]

Osservatorio ai Camaldoli di Napoli (Rifugio)

L’Osservatorio si trovava a 467 mt sulla collina detta i Camaldoli che offre un’incantevole vista sulla città di Napoli.Era costituito da una stanza e da una terrazza ove erano collocati i principali apparecchi e che […]

Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato