Aronte (Rifugio)
Il rifugio eretto nel 1902 dalla sezione ligure del CAI fu il primo costruito sulle Apuane. È stato costruito nel territotio di Massa su terreno concesso gratuitamente dal Comune a breve distanza dal Passo della […]
Il rifugio eretto nel 1902 dalla sezione ligure del CAI fu il primo costruito sulle Apuane. È stato costruito nel territotio di Massa su terreno concesso gratuitamente dal Comune a breve distanza dal Passo della […]
A cavallo tra i due secoli otto-novecento la DuÖAV fece erigere alcuni rifugi (Zsigmondy, Tre Cime, Sorapìs, Nuvolau) nei pressi dell’allora confine italo-austriaco. Con senso patriottico la sezione Cadorina del CAI e l’aiuto del Comune […]
Il toponimo Piccolo Altare (Klein-Altar in linguaggio walser) dato al rifugio all’Alpe Lavazei è derivato da una sporgenza rocciosa di forma quasi quadrata sulla quale è infissa una croce di legno. Costruito nei pressi del […]
Con l’acquisto, da parte della SEL (Società Escursionisti Lecchesi) nel 1923 di una piccola baita sulla cima del Resegone adibita a ricovero per caprai e cacciatori, ebbe inizio la storia del rifugio che allora si […]
Il gruppo delle Marmarole sono montagne in passato trascurate dagli alpinisti ma utilizzate da pastori e allevatori quando l’economia della montagna era quasi esclusivamente pastorizia. Il comune di Domegge possedeva diverse casere, molte delle quali […]
La struttura viene messa a disposizione dei soci che ne facciano richiesta o per attività istituzionali.
Negli anni ’50, l’ENEL fece costruire alcuni fabbricati per ospitare gli operai addetti alla ristrutturazione della diga del Cernello. Al termine dei lavori le baite disabitate vennero utilizzate dai pastori durante la transumanza delle loro […]
Il rifugio baita Fos-Ce è stata realizzata dai volontari della sezione Sat di Brentonico recuperando l’edificio della vecchia Malga Fos-Ce.
Il rifugio Baita Iseo, sul massiccio della Concarena, è nato nel 1980 dalla ristrutturazione di una vecchia baita preesistente e grazie al lavoro di tanti volontari della sottosezione CAI di Iseo, da quì il nome […]
Con la fine della seconda Guerra Mondiale le attività della sezione CAI di Omegna ritrovano nuovo entusiasmo e voglia di ricominciare. Sotto la direzione del nuovo presidente Isolo Rasi e di molti volontari della Sezione […]
Copyright 2025 - Web Design Gionata Legrottaglie - Curatore web Alberto Zanellato